Il Mugello è una vallata della Toscana situata circa 20 Km a nord di Firenze. Ubicata a sud dello spartiacque appenninico segnato dal Passo della Futa, dal Passo del Giogo di Scarperia, dal Passo della Colla di Casaglia e dal Passo del Muraglione. La vallata del Mugello è separata dalla valle dell'Arno

e da Firenze dai crinali di Monte Giovi, Vetta le Croci, Monte Senario e delle Croci di Calenzano. L'andamento del Mugello segue l'alto corso del fiume Sieve nel suo scorrere da Ovest verso Est: dalla sorgente sui monti a ovest di Barberino di Mugello fino alla confluenza con il fosso di San Godenzo (detto anche torrente Comano) nei pressi dell'abitato di Dicomano. Qui il fiume Sieve si dispone con orientamento Nord Sud e origina la Valdisieve fino alla confluenza con l'Arno a Pontassieve.
Le principali vie di comunicazione, oltre all'A1 Autostrada del Sole che scorre parallela al confine occidentale, sono le Strade Statali 65 Bolognese della Futa, la 302 Faentina della Colla, la 67 Tosco-Romagnola e la 551 Traversa del Mugello che segue il fondovalle del fiume Sieve.
Il paesaggio del Mugello è caratterizzato da colline che dal preappennino degradano fino all'area pianeggiante adiacente il corso del fiume Sieve, area molto antropizzata sono numerosi i centri abitati minori e i cascinali isolati. La zona è estesamente coltivata, oltre a olivi e viti vengono coltivati grano e foraggi. L'allevamento principalmente vede suini ovini e bovini. Molto apprezzata la produzione di prodotti tipici di nicchia e biologici. Il Mugello è conosciuto per ospitare un circuito sportivo, ove si disputa annualmente il Gran Premio d'Italia di motociclismo. Il circuito è inoltre usato dalla Scuderia Ferrari per provare le nuove evoluzioni delle vetture di Formula 1.